Gli interventi al seno
Gli interventi al seno possono essere di carattere estetico, o derivanti da patologie come il cancro.
Gli interventi di carattere estetico sono eseguiti dal chirurgo plastico e sono gli unici che possono risolvere radicalmente situazioni fisicamente compromesse. Essi si distinguono in:
- Mastoplastica additiva;
- Mastoplastica riduttiva;
Nel caso in cui la chirurgia riguardi patologie legate al cancro, sarà l’oncologo a occuparsi dell’intervento.
Negli ultimi anni la tendenza è quella di far collaborare oncologo e chirurgo plastico al fine di salvaguardare anche l’aspetto psicologico della paziente, in modo che una volta sottopostasi all’intervento non debba sentirsi mutilata o impoverita della propria femminilità.
Chi è l’oncologo?
L’oncologia è quella branca della medicina che studia le caratteristiche e i metodi di cura dei tumori.
L’oncologo, quindi, è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle neoplasie che possono colpire l’essere umano.
Grazie anche ai progressi della medicina, l’oncologo moderno può specializzarsi ulteriormente in particolari ambiti della sua disciplina.
- L’oncologia medica. Gli oncologi con competenze in questo campo si occupano della cura dei tumori tramite chemioterapia.
- L’oncologia chirurgica. Gli oncologi appartenenti a questo settore sono esperti nella rimozione chirurgica delle neoplasie e nella realizzazione di biopsie.
- L’oncologia radioterapica (o radioterapia oncologica). Gli oncologi con una particolare preparazione in questo ambito sono esperti nella radioterapia tumorale.
Approfondimenti sull’oncologia: http://bit.ly/2ysdInM
Cos’è la chirurgia plastica?
La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, (dal greco plastikos, ossia “plasmare”, “modellare”) è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative. Le tecniche fondamentali più utilizzate sono rappresentate dagli innesti e dai lembi.
La chirurgia plastica è una delle poche specializzazioni chirurgiche non “distrettuali” o di “apparato” opera quindi su qualsiasi distretto corporeo. Ciò comporta che la chirurgia plastica abbia diverse sub-specializzazioni: la chirurgia della testa-collo, la chirurgia della mammella, la chirurgia della mano, il rimodellamento corporeo (il cosiddetto body-contouring), la chirurgia degli arti inferiori, la chirurgia delle ustioni, la chirurgia ricostruttiva, e la chirurgia estetica (o cosmetica, che è una branca della chirurgia plastica, e non esiste come specializzazione isolata).
Approfondimenti sulla chirurgia plastica: http://bit.ly/2ysURcl
Gli interventi chirurgici da cancro alla mammella sono:
- Lumpectomia;
- Mastectomia sub cutanea;
- Mastectomia classica;
- Mastectomia radicale modificata;
- Mastectomia radicale.